Funzione e gestione dei boschi carsici nell’attuale crisi climatica
Gli incendi boschivi che si sono verificati in Carso nelle settimane scorse hanno messo in luce una volta di più l’insufficiente prevenzione del rischio, sia in rapporto alle cause d’innesco del fuoco, sia in relazione ai fattori che ne hanno favorito la propagazione. Uno di …
Corteo NO ovovia a Trieste
Migliaia di triestini contrari al progetto della cabinovia hanno partecipato al corteo organizzato venerdi 17 giugno dal Comitato No Ovovia, a cui aderiscono 35 associazioni e movimenti politici locali. Almeno 2000 persone per gli organizzatori, poco meno di 1500 per la questura di Trieste. La …
Due incontri sui temi dei cambiamenti climatici con due ospiti d’eccezione: Filippo Giorgi e Sandro Carniel
Questa settimana vi invitiamo a due incontri sui temi dei cambiamenti climatici con due ospiti d’eccezione: il climatologo Filippo Giorgi, premio Nobel e Direttore della Sezione Scienze della Terra dell’ICTP, parlerà de “I cambiamenti climatici dal globale al locale: il Mediterraneo e il Friuli Venezia Giulia”, venerdi 27 maggio alle ore 18 al Teatro …
Ovovia la grande bugia: manifestazione cittadina a Trieste il 17 giugno
Vi invitiamo alla manifestazione “OVOVIA LA GRANDE BUGIA” che si terrà venerdì 17 giugno a Trieste. Il ritrovo è alle ore 17.00 in piazza Oberdan. Il corteo partirà alle ore 17.30 e seguirà questo percorso: via Geppa, via Roma, piazza Ponterosso, piazza Borsa, via Einaudi, piazza Verdi, …
No ovovia: cercasi volontari
Stiamo collaborando a un forte rilancio di iniziative per scongiurare la follia dell’ovovia.Tutte le 33 varie associazioni si sono impegnate per garantire una presenza pubblica con tavolini di spiegazione in preparazione della manifestazione prevista il 17 giugno alle 17 a cui seguirà un corteo. Per questo motivo …
Incontro pubblico sui cambiamenti climatici a Bagnoli/Boljunec con il glaciologo Renato Colucci
Che effetti hanno i cambiamenti climatici sull’ambiente naturale ed urbano? Quali conseguenze per l’uomo, gli altri animali, le piante, le città, le coltivazioni? Cosa possiamo fare per rimediare? A queste domande cerca di rispondere il ciclo di incontri con esperti, dal titolo “Quale futuro?”, organizzato dal Comune di S. Dorligo-Dolina …
Sintesi della conferenza stampa tenuta a Trieste presso il Circolo della Stampa, 1 aprile 2022
“C’è il forte rischio di perdere una grande occasione per Trieste, se si sottovaluta l’importanza del PAESC (il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), pensando che sia l’ennesimo pezzo di carta da approvare per fare bella figura” ha affermato il presidente del Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, Andrea Wehrenfennig, aprendo …
Gli abitanti di Cattinara difendono la Pineta: ricordiamoci che gli alberi della pineta sono un bene di tutta la città
L’anticipata chiusura dei lavori del consiglio comunale di martedì scorso ha impedito la discussione di un tema particolarmente sentito dai residenti e da numerose associazioni: la Pineta di Cattinara, ovvero la costruzione in quell’area del nuovo Burlo. È un “nodo che arriva al pettine”, evidentemente molto …
Abbracciamo e tuteliamo la Pineta di Cattinara!
Legambiente Trieste invita i soci/e, simpatizzanti e tutti i cittadini a partecipare all’evento culturale, musicale e di salvaguardia ambientale organizzato dalla scuola secondaria di primo grado »sv. Ciril in Metod« con la partecipazione degli alunni della Scuola Primaria Fran Milčinski, in collaborazione con il Comitato …
Legambiente Trieste: dalla “tre giorni” sulla cabinovia emergono tutti le criticità e i dubbi dei cittadini
Dalle osservazioni proposte da cittadini e associazioni nella “tre giorni” che l’Amministrazione comunale ha indetto per illustrare l’ipotesi di cabinovia “Mare-Carso” (finanziata perché dovrebbe favorire una mobilità sostenibile) sono emersi numerosi punti di criticità. Ne elenchiamo alcuni. L’inammissibile attraversamento del Porto Vecchio, con incroci di cabine dieci …