Fotovoltaico, agrivoltaico e agricoltura: la posizione di Legambiente FVG
Tanta buona energia, per un nuovo ruolo di aziende agroecologiche, senza ulteriore consumo di suolo I cambiamenti climatici e le loro sempre più evidenti conseguenze ci chiedono di affrettare i tempi per il passaggio dall’energia fossile a quella rinnovabile. Per realizzare questo impegno obbligatorio, tutti …
Modifiche alla legge sui parchi: considerazioni di Legambiente FVG
Considerazioni e annotazioni sul disegno di legge n. 144 <Modifiche alla legge regionale 30 settembre 1996, n 42 (Norme in materia di parchi e riserve naturali regionali), alla legge regionale 7/2008, alla legge regionale 45/1988 e alla legge regionale 24/2006> La L.R. 42/96 a distanza …
Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PREMOCI): le osservazioni di Legambiente FVG
Si condividono le valutazioni positive emerse nel corso dell’incontro per il lavoro effettuato nella redazione del primo PREMOCI di questa Regione: un ampio lavoro di ricognizione dell’esistente tanto più valido nel momento in cui sarà accompagnato come detto dalla mappatura georeferenziata in corso. In particolare …
Parco fotovoltaico “Leonacco Basso” in comune di Tricesimo. Legambiente e Italia Nostra presentano osservazioni in Regione
Nei giorni scorsi Legambiente e Italia Nostra hanno presentato numerose osservazioni al progetto di parco fotovoltaico nella valle del Cormor, in comune di Tricesimo a confine con il comune di Tavagnacco. Un progetto tutto da bocciare, dichiara il presidente di Legambiente, Sandro Cargnelutti, perché, se …
Le proposte di Legambiente FVG per il piano di ripresa e resilienza
Riduzione dell’impronta ecologica, attraverso l’innovazione ambientale e sociale. Azioni di prevenzione e resilienza al cambiamento climatico, cura del territorio e delle reti, equità intergenerazionale sono questi alcuni concetti chiave per un futuro desiderabile. Le opportunità che l’Europa con “Next Generation EU” ha posto in …
Proposte di Legambiente FVG per un futuro amico e una regione più verde, innovativa e inclusiva
Qual è il posto più a nord del polo nord? Non c’è. Perché la terra è tonda. È la forma della terra che fissa questo limite. Dove i limiti posti dalla natura non sono immediatamente percepibili ed evidenti, si tende a ignorarli, facilitati anche dalla …
Modifica della legge regionale sulla promozione della rete di percorsi in mountain bike
Con lo stralcio N.92-02 “Modifica della legge regionale 21/2016 concernente interventi per la promozione della rete dei percorsi in mountain bike” la Regione intende promuovere il territorio e incentivare l’afflusso turistico ponendo attenzione ad un particolare tipo di utenza che è quella dei mountain bikers. …
Depositate le osservazioni di Legambiente FVG sulla richiesta di aumento dei volumi per l’impianto di coincenerimento di Spilimbergo.
Alla richiesta di aumento dei volumi di rifiuti da trattare da parte di Eco Mistral, Legambiente ha presentato le proprie osservazioni in merito progetto presentato che richiede soluzioni che vanno oltre la situazione specifica del progetto presentato. Infatti, oltre a quello che vogliamo sperare sarà …
Osservazioni di Legambiente sulla proposta di legge n°26
OSSERVAZIONI SULLA PROPOSTA DI LEGGE N° 26 RECANTE “MISURE URGENTI PER IL RECUPERO DELLA COMPETITIVITA’ REGIONALE La proposta di legge riguardava temi “sensibili” per l’Associazione quali:– la flessibilità per le varianti di livello comunale agli strumenti urbanistici– la ristrutturazione e/o ampliamento delle strutture ricettive alberghiere …
Approvazione del piano paesaggistico regionale e le osservazioni di Legambiente FVG
Con l’osservazione al Piano Paesaggistico Regionale adottato, presentata nel dicembre 2017, Legambiente FVG Onlus ha posto all’attenzione una serie di questioni connesse con l’attuazione e la gestione di quell’atto di particolare rilevanza per la pianificazione territoriale regionale. …