Abusivismo edilizio, presentati in un dossier i dati di Legambiente
Buona la situazione in regione Friuli Venezia Giulia, Pordenone spicca in Italia per percentuale di demolizioni eseguite, ma si può fare ancora meglio Legambiente ha presentato la II Edizione del Dossier “Abbatti l’Abuso” sulle mancate demolizioni edilizie nei comuni italiani. Nel questionario, inviato ai 7.909 …
Punti di vista con paesaggio
Contributi ed esperienze per un modello di sviluppo in divenire CICLO DI SEMINARI ONLINE promossi da Montagna Leader, organizzati da IAL FVG con la collaborazione di Legambiente FVG. Il GAL Montagna Leader presenta una serie di eventi informativi aperti a tutti, legati ai temi del …
No all’ennesimo centro commerciale a Udine!
Il Circolo “Laura Conti” di Legambiente di Udine si associa alle richieste ed alle iniziative che da più parti si sono alzate in questi giorni verso il Sindaco Fontanini e la Giunta comunale perché premano per una revisione della decisione (pur legittima) della proprietà dell’area …
Danneggiata gravemente una vasta superficie di prati stabili lungo il Torrente Torre
Il circolo “Laura Conti” di Legambiente: si avviino prima possibile le necessarie misure di ripristino In località Primulacco di Povoletto (UD), a partire da metà febbraio, sono stati svolti alcuni lavori di movimento inerti in aree di proprietà del demanio regionale all’interno dell’area che il …
Montereale – Il Colle del Castello
Il Circolo Legambiente Prealpi Carniche ha pubblicato una guida al percorso naturalistico-storico-archeologico MV01 con particolare riferimento agli aspetti geologici, naturalistici e storico-archeologici del Colle del Castello. In questo difficile periodo non è possibile fare una presentazione adeguata. Lo faremo più avanti insieme alla nuova Carta …
Il verde e il castello
Bene hanno fatto le 8000 firme a chiedere lo stop all’operazione sul Castello e bene ha fatto la Soprintendenza a tutelare i cipressi. Lo stop permette di entrare nel merito delle decisioni e di operare i discernimenti tecnici del caso. L’associazione, in una lettera al …
Finanziamento del Parco del Mare per le imprese in difficoltà e la piscina terapeutica
Le associazioni triestine chiedono alla Camera di Commercio di utilizzare i notevoli fondi accantonati per il cosiddetto “Parco del Mare” (un mega-acquario di cui non è noto neppure il progetto) per le imprese in difficoltà in questo periodo di emergenza e per la ristrutturazione della …
La solidarietà si fa legno
Da “VAIA” alla tavola con i “taglieri solidali”. Nell’ottobre 2018 la tempesta “Vaia” ha distrutto migliaia di ettari di foreste in Friuli VG, abbattendo centinaia di migliaia di metri cubi di legname. …
Tagliamento, un fiume tutto da pedalare
SABATO 31 AGOSTO – DOMENICA 1 SETTEMBRE 2019 «Tagliamento, un fiume tutto da pedalare» è una manifestazione organizzata da Legambiente FVG in collaborazione con il Coordinamento FIAB del Friuli Venezia Giulia, per valorizzare il “Grande fiume” e il territorio che lo vede scorrere nelle antiche …
Autostrada Cimpello – Gemona: No Grazie! Altre priorità per Legambiente.
Lo stanziamento di 300.000 € per fare lo studio di fattibilità del collegamento autostradale Cimpello-Gemona genera sorpresa vista la conclamata inutilità dell’opera a fronte deli ingenti costi economici ed ambientali che essa comporta. …