Puliamo il mondo a Sacile con i canoisti
Il circolo Legambiente di Pordenone vi invita a partecipare alla prossima iniziativa di Puliamo il mondo: sabato 29 ottobre (rinviata dal 22, per maltempo), ritrovo a Pra Castelvecchio (Foro Boario) alle ore 8.30. L’iniziativa, promossa e organizzata dal Comune di Sacile e Ambiente Servizi, è svolta in collaborazione con l’associazione Sorgiva, composta …
Verde urbano, infrastrutture e ciclabili: una convivenza difficile, ma dagli errori si può imparare (forse)!
Legambiente Gorizia APS desidera esprimere il suo rammarico per dover apprendere da articoli apparsi sulla stampa locale che l’amministrazione comunale di Gorizia ha affidato l’incarico di effettuare la progettazione definitiva e esecutiva, oltre alla direzione dei lavori, del secondo lotto (di 191,475€, seguito al primo …
Avvio della prima comunità energetica cormonese
Giovedì 20 ottobre alle 18:30 – Sala Civica di Cormons, Piazza XXIV Maggio Evento di avvio della prima comunità energetica cormonese I prezzi dell’elettricità e del gas sono aumentati vertiginosamente e i prossimi mesi non offrono prospettive di miglioramento. Nel frattempo il cambiamento climatico colpisce …
Tagliamento, ecosistema culturale
Un documento di Legambiente dedicato al re dei fiumi alpini Nel 2020, Legambiente FVG APS ha redatto un manifesto che rappresenta l’approccio e la visione dell’associazione sul fiume e la sua gestione. A 2 anni di distanza, un documento sviluppato all’interno del progetto “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” …
Giornata ecologica a Prata di Pordenone: 16 ottobre
Il circolo Legambiente di Pordenone vi invita a partecipare alla Giornata ecologica – Puliamo insieme il nostro territorio! organizzato dal Comune di Prata nell’ambito della Campagna nazionale Puliamo il Mondo di Legambiente. Il ritrovo è previsto per domenica 16 ottobre alle 9:00 in piazza Meyer a Prata di Pordenone, dove …
Il Carso: quanto brucerà ancora? Esiti del convegno
Vi hanno partecipato Anna Maria Tomasich, presidente di Legambiente Gorizia APS, Emilio Gottardo di Legambiente FVG, che ha illustrato gli aspetti logistici, tecnici e normativi delle attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi in regione ed ha formulato precise proposte per una “prevenzione civile” …
Festa delle castagne “Burnjak 2022” a Stregna
Il Circolo Legambiente Udine A.P.S. aderisce e collabora alla festa delle castagne “Burnjak 2022” che si terrà domenica 16 ottobre a Tribil superiore in Comune di Stregna nelle Valli del Natisone. Una giornata per scoprire agricoltura, artigianato, culture, tradizioni e molto altro delle Valli del Natisone. Il …
Isonzo da esplorare: un convegno guardando a GO! 2025
C’è un tratto ancora inesplorato dell’Isonzo: è quello che dal confine giunge a Gorizia. Il fiume “sacro alla patria”, conosciuto in tutto il mondo per essere stato teatro di sanguinose battaglie nella Prima guerra mondiale, non è invece molto noto per la sua ricchissima biodiversità. …
Una ciclostaffetta lungo il Tagliamento
Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre il progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento torna a raccontare il fiume, chi lo vive e le iniziative di citizen science che hanno animato questo 2022, con una ciclostaffetta dedicata alle scuole coinvolte e incontri con le autorità locali …
Tangenziale Sud di Udine: alternative di progetto e servizi ecosistemici ignorati
Presentate le osservazioni al progetto della Tangenziale sud di Udine (II lotto). “Purtroppo, siamo di fronte all’ennesima infrastruttura viaria di vecchia concezione con un progetto che risale al 2015 e un preliminare addirittura dei primi anni ’80 che consumerà in maniera permanente e irreversibile un’enorme …