21 gennaio: il convegno “Operazione fiumi”
Sarà un’intera giornata dedicata ai fiumi, quella organizzata dal Circolo Legambiente Fabiano Grizzo Aps, sabato 21 gennaio 2023 a Pordenone, con un convegno in due parti. Al mattino, presso l’Aula Magna in Piazza Maestri del Lavoro (Cinemazero), dalle 10 alle 13, verranno approfonditi, grazie all’intervento …
Servizio Civile con Legambiente – Invia la candidatura!
C’è ancora tempo per presentare la propria candidatura al Servizio Civile Universale. La scadenza infatti è il 20 febbraio 2023, alle ore 14.00. La proposta formativa della nostra associazione spazia dalla dimensione scientifica a quella più comunicativa e offre ai candidati una vasta gamma di …
Un Fiume Di Storie. Racconti da e per il Tagliamento
Un Fiume di Storie. Racconti da e per il Tagliamento è una delle iniziative dedicate al Re dei Fiumi, messe in campo dal progetto di diffusione della cultura scientifica Percorsi Intrecciati sul Tagliamento. Dodici podcast disponibili online, che raccontano il fiume attraverso gli occhi …
Servizio Civile Universale con Legambiente – Via alle candidature!
E’ stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il bando di selezione di giovani tra i 18 ed i 28 anni interessati all’esperienza del Servizio Civile Universale. Legambiente, partner dell’ente Arci Servizio Civile Aps, ha visto approvato il suo progetto …
Pirati della plastica sulle sponde dell’Isonzo
Ogni anno, il mare porta decine di tonnellate di rifiuti a riva. L’80% di questi rifiuti è fatto di plastica. Ma per arrivare al mare, tutti i rifiuti passano per un fiume. È proprio su questo che l’iniziativa di citizen science Plastic Pirates – Go …
Percorsi intrecciati sul Tagliamento: un evento dedicato al Re dei fiumi
Legambiente si interessa da sempre alla corretta gestione di questo importante corridoio ecologico, con proposte puntuali (vedasi ciclabile del Tagliamento) o partecipando con altre associazioni, istituzioni e cittadini a battaglie contro progetti invasivi passati e… futuri. L’approccio associativo alla gestione sostenibile del fiume è stato …
ClimAction days
Il tema dei cambiamenti climatici è, oggi più che mai, al centro dell’attenzione globale, sia per l’apprensione che genera tra i giovani, sia per le opportunità economiche e sociali che può generare un cambiamento fondato sulla risposta all’emergenza climatica. In questo contesto, il ruolo delle …
“Il mio bosco è di tutti”: presentazione del libro a Trieste
Il circolo Verdeazzurro di Trieste vi invita alla presentazione del libro “Il mio bosco è di tutti”, 25 novembre alle 17.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto tecnico “Deledda/fabiani”, a Trieste. Oltre che agli studenti e alla cittadinanza, l’incontro è rivolto in particolare ai professori delle scuole Medie …
La scienza dei cittadini al centro delle attività di Legambiente
La citizen science, o scienza partecipata e collaborativa, è il coinvolgimento attivo degli studenti e dei cittadini, nella raccolta, nell’analisi e nell’interpretazione di dati a fini scientifici. Produce valore per la ricerca e per l’educazione, promuove una cittadinanza attiva. Un approfondimento della tematica si terrà …
Tagliamento, tra scienza e cultura
In questo articolo vogliamo mettere a fuoco il Tagliamento come risorsa scientifica e culturale. Un punto di vista poco approfondito finora, frutto del lavoro di Legambiente. La prima parte, anche in onore di Piero Angela, inizia con un dialogo che si potrebbe svolgere sulle rive …